Abbiamo scelto la Preside Angela Desideri come soggetto del nostro primo articolo perché é la figura più importante della scuola. Le abbiamo fatto domande personali e alcune che riguardano il nostro istituto.
The Boss!
Ecco a voi l’intervista.
Da 11 anni, 2007.
Quella che al tempo era la magistrale.
Mi piace molto il mio lavoro. consiste nella didattica, nell'organizzazione della vita scolastica fino agli esami.
Perché fare la maestra alle scuole elementari mi aveva stancata nonostante mi piacesse, dato che sono un persona a cui piace cambiare.
Alle scuole elementari insegnavo italiano,storia e geografia.
Cosa si prova ad avere tutte queste responsabilità?
Non si prova.
Trovo interessanti tutte le attività in cui i ragazzi si applicano: laboratori, progetti tipo Erasmus,o che riguardano le lingue...
Mi è piaciuto tantissimo il progetto di “Street Art” perché ho visto i ragazzi collaborare direttamente con l’artista. Altri progetti interessanti sono, ad esempio, quello di matematica e scienze. Alle elementari mi piace il progetto della robotica .
Il personale ata è importante nella scuola,però ne servirebbero di più per svolgere meglio il lavoro. Tra gli insegnanti mi piacciono quelli che lavorano con i ragazzi e li coinvolgono.
Sognavo di fare la maestra e l’ho fatta, poi ho deciso di cambiare e ho provato a fare dei concorsi per diventare dirigente. Alla fine ho vinto i concorsi e ora faccio la preside.
Da questa intervista abbiamo capito che la nostra Preside è molto vicina alla scuola e alle sue iniziative, è una persona ottimista che ha creduto nei suoi sogni e li ha realizzati, odia la monotonia e le piace cambiare spesso lavoro… nonostante quelle che già ci sono, la scuola é priva di alcune delle iniziative che piacerebbero molto a noi studenti.
Ci piacerebbe che ci fossero delle attività che ci coinvolgessero di più. Molti ragazzi si trovano ad apprendere una didattica legata solo ai libri di testo, ogni tanto sarebbe più divertente mettere in pratica ciò che abbiamo studiato.
Grazie all’aiuto di insegnanti maggiormente preparati in questo senso e di spazi più ampi potremmo concretizzare ciò che abbiamo affermato prima. Con questo, non vogliamo dire che manchino completamente docenti di questo tipo, ma se ce ne fossero di più sarebbe tutto più piacevole. Sarebbe più funzionale avere aule diverse per ogni materia, invece di stare sei ore nella stessa classe. Il tempo dedicato alla ricreazione è molto poco rispetto alle ore di studio e quindi gli studenti non riescono a concentrarsi.
Inoltre, ci piacerebbe avere più laboratori oppure usare di più quelli che già ci sono.
Diego S. , Rita M. , Elisa B. , Dalia D.,Matilde L., Giuseppe T.
Nessun commento:
Posta un commento
Lasciateci un commento!
Critiche, consigli e complimenti sono sempre graditi se corretti e costruttivi.