Confinante con la nostra Agliana si trova il Comune di Quarrata.
A Quarrata si arriva in poco più di 15 minuti, e nelle belle giornate di primavera è bello andare a passare qualche ora nei giardini di Villa la Magia.
Villa la Magia è una dimora medicea, ed iscritta nelle liste del patrimonio UNESCO dal 2013.
La villa fu costruito nel Trecento dalla famiglia pistoiese dei Panciatichi, sulla valle dell'Ombrone alle pendici settentrionali del Montalbano,al confine sud della piana che comprende Prato, Pistoia e Firenze. Nel 1583 passò alla famiglia Medici, acquistata dal Granduca Francesco I e ristrutturata dall'architetto Buontalenti, che ci inserì un lago artificiale per la caccia degli uccelli acquatici, che oggi noi non possiamo più vedere, se non nei dipinti del tempo perché è stato interrato.
Questa villa fu costruita qui proprio per la sua posizione strategica. Nel 1536 ci si svolse un importante incontro tra il Duca Alessandro de' Medici e l'Imperatore Carlo V.
La villa rimase di proprietà dei Medici fino al 1645 e in seguito passò di mano a diverse famiglie, come gli Attavanti di Castelfiorentino, che crearono il giardino all’italiana, con le siepi geometriche e la fontana a cerchio, e affrescarono le grandi sale interne, mentre gli Amati costruirono la limonaia e il parco romantico con boschi di cipresso e alloro, dove adesso possiamo passeggiare.
Nel 2000 la Magia fu comprata dal Comune di Quarrata e aperta al pubblico.
In primavera e estate ci vengono organizzate molte mostre e concerti, anche all'aperto.
Il parco della Villa ha anche un Parco Giochi per i bambini che possono giocare sicuri nel verde della splendida dimora medicea
Visitatela!!! Ne vale la pensa, perché una giornata tra storia e verde è sempre bellissima.
Simone.I
Ascanio.G
Ascanio.G
Nessun commento:
Posta un commento
Lasciateci un commento!
Critiche, consigli e complimenti sono sempre graditi se corretti e costruttivi.