AUTOLESIONISMO


L'autolesionismo,è un danno che una persona procura al proprio corpo e il più delle volte, viene praticato con tagli o bruciature sulle braccia, le cui cicatrici vengono coperte da bracciali o bandane.
Generalmente, i casi di autolesionismo si incontrano in una fascia di età compresa fra i 12 e i 16 anni ma può anche abbracciare una fascia di età fino ai 24 anni; le più colpite sono specialmente le ragazze.
Si pensa che ciò che spinge i ragazzi a procurasi del male, sia un senso di colpa.
Di solito i comportamenti associati all'abuso di sostanze non sono considerati veri e propri atti di autolesionismo poiché non sono presenti danni permanenti o meno ai tessuti esterni.

Il suicidio spesso non è il fine dell'autolesionismo, ma il rapporto tra suicidio e autolesionismo è piuttosto complesso perché un comportamento di un autolesionista può essere pericoloso per la propria vita.
Vi è comunque un aumento del rischio di suicidio negli individui che praticano l'autolesionismo; infatti si trovano degli evidenti segni nel 40-60% degli individui che si suicidano.
Durante l'infanzia l'autolesionismo è piuttosto raro anche se dal 1980 i casi sono aumentati.
Esso si manifesta anche in soggetti che soffrono di depressione, disturbi d'ansia, abuso di sostanze, disturbo post traumatico da stress, schizofrenia e disturbi alimentari.
In questo caso però l'autolesionismo è molto più grave.
Generalmente si crede che praticare autolesionismo significhi cercare attenzioni, ma questo non è completamente esatto perché in molti casi gli autolesionisti sono consapevoli delle proprie ferite e ciò provoca un senso di vergogna e di colpa che porta loro a fare di tutto per nascondere i segni che si sono autoprovocati con i propri indumenti.
In alcuni casi provocarsi ferite provoca un senso di piacere che allevia il dolore psicologico, infatti non si prova bruciore nel provocarsi questi danni. La persona che pratica l'autolesionismo non lo fa di solito per porre fine alla propria vita; esso spesso è un modo per alleggerire un disagio emotivo: l'autolesionismo diventa così un modo di far uscire all'esterno il proprio disagio.

Aurora B.
Gabriele T.
Diletta M.
Giulia B.
Denise C.
Nessun commento:
Posta un commento
Lasciateci un commento!
Critiche, consigli e complimenti sono sempre graditi se corretti e costruttivi.