Visto
che sta arrivando la bella stagione, nel pomeriggio, dopo la scuola, è bello
andare in bicicletta o a passeggiare a piedi.
Nei
dintorni di Agliana è possibile, in mezzo al verde, ritrovare pezzi del nostro
passato storico e curiosità: come il piccolo ponte a PONTALTO e le Croci di
Baldassarre Audiberti.
Pontalto
è un ponticino pedonale, la più antica struttura
edilizia datata nel medioevo che collega il borgo di Badia a Pacciana con
Agliana. È un tipico ponte a schiena d'asino, che ancora è possibile
attraversare a piedi, un tempo attraversato dagli abitanti e dai contadini di
Agliana.
Il
ponte è stato più o meno costruito verso il Settecento,a poca distanza da via
Palaia, una delle più antiche vie di comunicazione tra la piana di Agliana e la città di Pistoia.
La
zona del Pontalto costituisce una mirabile oasi di bellezza naturale,
nonostante la vicinanza alla zona industriale aglianese che tende a inquinare
tutto; qui comunque si trova sempre un paesaggio da sogno con un po’ di erba
ingiallita dall’estate e le fronde mosse dal vento sul percorso della vecchia
strada romana che gli si snoda davanti, fino alla piccola croce in ferro messa
lì dal Baldassarre-che-metteva-le-croci.
Baldassarre
Audiberti era personaggio singolarissimo,un penitente girovago e famoso
girava la Toscana dei paesi e delle campagne nell’Ottocento. Misterioso al
punto che su di lui, di cui si sa davvero poco, sono nate con il tempo molte
leggende. È famoso perché metteva a dimora, lungo strade e sentieri allora
battuti con la lentezza dei piedi o delle carrozze, croci con i simboli della
passione del Cristo. Molte di queste croci sono ancora presenti, qualcuna con
tratti ancora originali.
Una
rilassante camminata nel verde e nella nostra storia.

Con
l'arrivo della Primavera, si avvicina il tempo del Torneo dei Rioni di
Agliana.
È un momento di unione e divisione per tutti gli aglianesi, divisi sotto i colori
del proprio Rione ma uniti nell'amore per il calcio.
Il
Torneo dei Rioni era famoso negli anni '80, poi per vent'anni è stato
abbandonato per tornare in voga dal 2012, per volere dell'amministrazione
comunale di Agliana.
Il
Torneo dei Rioni è una competizione calcistica che vede affrontarsi i sei rioni
in cui viene divisa la città:
-Mercato
(colori sociali: bianco e verde)
-Niccolao
(giallo e rosso)
-Vacchereccia
(rosso e bianco)
-Ferruccia
(arancio)
-Ponte
ai Tigli (giallo e blu)
-Spedalino
(rosso e blu).
Tutte
le partite si svolgono allo stadio comunale Germano Bellucci e il ricavato dei
biglietti delle partite viene regalato ad associazioni di volontariato.
I
precedenti rioni erano: Niccolao, Vacchereccia, Mercato, Harlem, Polesine, I
tigli, Due botteghe, Ponte alla trave e Spedalino; il Ponte alla Trave si è
fuso con i Tigli, formando il Ponte ai Tigli, il Polesine e Due botteghe sono
entrati a fare parte del rione Niccolao mentre Harlem è confluito nel rione
Mercato.
La
squadra che vince il Torneo dei Rioni, oltre alla coppa, vince il
"PALIO" cioè il drappo dei vincitori.
La
parola PALIO, viene dal latino Pallium, che vuol dire velo, coperta o ampia
sottoveste e rappresenta la vincita, tantoi che alcune competizioni sportive
hanno preso il nome proprio dal drappo, come ad esempio il Palio di Siena o il
più vicino a noi PALIO DEI CIUCHI di Spedalino... di cui presto vi
racconteremo.
Aspettiamo
con impazienza l'inizio delle partite...e FORZA SPEDALINO!!!
Simone.I
Ascanio.G
Con l'aiuto dei nonni
Nessun commento:
Posta un commento
Lasciateci un commento!
Critiche, consigli e complimenti sono sempre graditi se corretti e costruttivi.